Cosa è lo Sketchnoting?
La maggior parte di noi è convinta di poter ricordare tutto, di essere un grande ascoltatore e di capire ogni cosa sul momento. Capita che poi si debbano recuperare le informazioni che si è ascoltato, che ne so, in una riunione o in un convegno e ci si accorge che in...
leggi tuttoDisegnare il Niente allo Scarabocchi Festival
Non è forse il nulla una forma di perfezione? Thomas Mann Materia oscura Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica [...]. La sua esistenza nelle galassie e negli ammassi di galassie è ipotizzata [...]; la sua presenza è dedotta...
leggi tuttoPercorsi sulla via del Disegno Brutto: un’insegnante del Conservatorio
Questo articolo inaugura una nuova rubrica: "percorsi sulla via del Disegno Brutto" ovvero una serie di resoconti e racconti sull'utilizzo del libro "La via del Disegno Brutto". Chiunque voglia partecipare può scrivere il suo resoconto, corredato di foto,...
leggi tuttoInseguire il Niente
Di tutte le cose che possiamo fare, Niente è la più difficile. È difficile, ad esempio, riuscire a non respirare, a non muoversi, a non pensare: la nostra fisiologia è fatta in modo che le nostre particelle più piccole siano sempre attive, in una sorta di moto...
leggi tuttoPresentazioni libro “La via del Disegno Brutto” (aprile)
"La sua pretesa (dell'autore nda), e non è poco, è di cancellare l'imbarazzo di disegnare, che si trasforma in una sorta di autocensura. Il volume è un album da disegno su cui lavorare: un percorso adatto a tutti, per non farsi più inibire dalla mancanza di bravura"....
leggi tuttoPresentazione “La via del Disegno Brutto” a Milano
Venerdì 1 febbraio alle ore 18.30, presso lo spazio Atelier 1909 di Fratelli Bonvini (via Tagliamento angolo corso Lodi), preparatevi a riscoprire il piacere primordiale di tracciare segni sulla pagina bianca assieme ad Alessandro Bonaccorsi e il suo "disegno brutto"!...
leggi tuttoPerché disegnare in ufficio?
Da sempre le aziende abbracciano modelli - di volta in volta - innovativi per il proprio sviluppo: negli ultimi anni, in Italia, si sono diffuse, solo per fare alcuni esempi tra i più noti, metodologie Agile, Open, Lean, strumenti come i Business Canvas o il Design...
leggi tuttoSviluppare idee disegnando male
Disegnare, anche male, aiuta a sviluppare idee, a progettare meglio e a trovare nuovi punti di vista. Disegnare stimola la creatività, accende l’immaginazione (la nostra innata e universale capacità di creare immagini) e migliora le relazioni. Siamo abituati a...
leggi tuttoLa Disperazione e la rinascita
"È disperato chi non disegna, perché l'infanzia pareva fatta di matite e pennarelli e mani sporche, di meduse disegnate nella sabbia antistante alla battigia, prima di sera, per vedere il mare se al mattino le ha cancellate o lasciate sopravvivere. E disegnando...
leggi tuttoDisegnare per tenere vivo l’occhio della mente
In genere, la maggior parte delle persone crede che il disegno sia una forma di talento. In pochi credono che si una forma di intelligenza, che abbia a che fare con il pensiero, l'apprendimento, la comprensione, la percezione. Ogni fatto artistico viene relegato ad un...
leggi tuttoPensiero visivo e sviluppo delle idee
Cosa succede quando pensiamo? Qual è la prima cosa che si forma nella mente? Almeno nel 60% dei casi, circa, si forma un'immagine (visiva, uditiva, cinetica, multisensoriale e così via). In qualche modo la nostra mente vede e sente e noi ci sforziamo ogni...
leggi tuttoNON INTENDERE E INTUIRE
Disegnando senza intenzione ci si apre all'intuizione. Si procede un segno dopo l'altro, si segue ciò che s'impone, non ci sono tentativi ma un'unica via, un tempo unico: ciò che inizia deve terminare. Questo l'unico senso, la sola finalità: i significati sgomiteranno...
leggi tuttoCOME UN BAMBINO
Felice come un bambino che dipinge… Perché l'atto di tracciare fa parte delle necessità fondamentali dell'essere umano e la predisposizione a quell'atto esiste in ognuno di noi. Il compierlo ci offre un piacere senza limiti. Arno Stern COME UN BAMBINO Come un bambino...
leggi tuttoArticolo su La Stampa (29 agosto 2017)
“Così insegno il disegno a chi non sa tenere una matita in mano” Un modo per comunicare, ricordare e ritrovare se stessi: il corso si tiene in via Exilles 18 a Torino Pubblicato il 30/08/2017 ILARIA DOTTA - TORINO Tutto sta nel fare il primo passo. O meglio, il primo...
leggi tuttoCos’è un Corso di Disegno Brutto?
Cos’è un Corso di Disegno Brutto? (ARTICOLO SCRITTO PER FRIZZIFRIZZI IL 19 MAGGIO 2017) Ci sono tante persone, la maggior parte di quelle che conosco, direi, che dicono di non saper disegnare. Considerano quelli che lo sanno fare dei miracolati, dei talentuosi, dei...
leggi tuttoMa com’è fatto un corso di Disegno Brutto?!
Ogni tanto qualcuno mi chiede: ma com'è fatto un Corso di Disegno Brutto? In effetti è un corso un po' strano... È essenzialmente un percorso di rieducazione al disegno in cui si insegue il niente, creando attraverso segni, linee e forme il nostro nuovo linguaggio...
leggi tuttoLa matita è il Sesto Dito
Tullio Pericoli considera la matita come un sesto dito, ché non si tiene in mano, ma si ha in mano: «dovrebbe essere nella mano, essere nelle dita». Per questo lui usa mozziconi di matita per disegnare e, in certe opere, lascia che sia la mano a guidare il disegno....
leggi tuttoL’estrema naturalezza (appunti per una filosofia del Disegno Brutto)
Saggio è colui che sa di non sapere, affermava Socrate e in questo modo, attraverso il dubbio e l'umiltà, si apriva alla conoscenza e alla ricerca della sostanza delle cose, di ciò che si cela sotto all'apparente realtà che tutti crediamo di conoscere. Allo stesso...
leggi tuttoCome nasce il corso
Il disegno è uno strumento di pensiero, non solo di espressione artistica! Dopo anni di incapacità nel disegnare ritratti, cavalli, biciclette, righe dritte e cose sensate, ho deciso di mettere insieme quel che so e quel poco che so fare per rieducare le persone a...
leggi tuttoSaul Steinberg sul disegno
"Il disegno è la più rigorosa, la meno narcisistica delle espressioni" Saul Steinberg
leggi tutto