Discorsi intorno all’imperfezione

Mai come in questo periodo strano ci viene da riconsiderare a cosa serva la perfezione, a cosa serva giudicare ciò che facciamo, a cosa serva ciò che facciamo di solito.
Riconsideriamo l’utilità dell’inutile, riscopriamo l’immaginazione, ci mettiamo a fare, senza alcuna creatività, senza alcun profitto, senza alcuna ragione se non quella di fare e di uccidere il tempo prima che lui uccida noi.
Così, nell’attesa – probabilmente molto lunga – che si possa tornare ad incontrarci e ad ascoltarci dal vivo, ho pensato di creare un programma di webinar che ruotino intorno ai temi tanto amati dal Disegno Brutto: imperfezione, errore, l’irrazionalità e l’inutilità, la casualità nei processi creativi.
Ho coinvolto personalità che con la loro visione errante creano cultura, arte, possibilità, percorsi alternativi: poeti come Guido Catalano, Paolo Agrati e Alessandra Racca, scrittori come Ermanno Cavazzoni, artisti come Guido Scarabottolo, e poi un pubblicitario, Giuseppe Mazza, un editore, Pietro Corraini, una psicoterapeuta e autrice, Olga Chiaia, una book blogger e autrice creativa, Zelda was a Writer, musicisti, attivisti digitali e molti altri (puoi vedere l’elenco dei partecipanti a fondo pagina e ritrovare le sintesi e i video dei loro interventi che vengono pian piano aggiornati).
Seguendo la newsletter oppure il canale Facebook del Disegno Brutto scoprirete gli aggiornamenti e i personaggi che si aggiungeranno nelle prossime settimane. Puoi seguire anche il canale Youtube dove man mano vengono inserite le registrazioni.
Spero tutto questo sia utile: i momenti di grande crisi portano spesso a grandi rivoluzioni, soprattutto interiori.
DISCORSI INTORNO
ALL’IMPERFEZIONE
Aprile – Maggio 2020
PROGRAMMA PROSSIMI INCONTRI
——————————
✺ Lunedì 18 maggio ore 21
Roberto Mercadini
Grande Storia dell’errore
Di come l’errore ci guidi da millenni…
Qui per iscriversi e partecipare
——————————
✺ Giovedì 21 maggio ore 21
Alessandra Racca
Fare e Disfare con le parole
Una didattica della poesia
Qui per iscriversi e partecipare
——————————
Gli incontri proseguiranno fino a giugno inoltrato, con un programma di due incontri a settimana in continuo aggiornamento.
REGISTRAZIONI DEGLI EVENTI PASSATI
✺ Martedì 7 aprile
Guido Catalano
Fare robe da bambini
Qui per rivedere l’evento (LIVE facebook)
——————————
✺ Giovedì 9 aprile
Giuseppe Mazza
Con la creatività si fa la rivoluzione
Restare umani in un mondo in vendita
L’incontro si può rivedere su Youtube:
video parte 1
video parte 2
——————————
✺ Lunedì 13 aprile
Paolo Agrati
Fare poesia brutta
Scoprire l’utile inutilità della poesia, facendola
L’incontro si può rivedere su Youtube:
video parte 1
video parte 2
video parte 3
——————————
✺ Giovedì 16 aprile
Olga Chiaia
Accettare l’imperfezione
Aver fiducia in modo insensato nella propria incompletezza
——————————
✺ Sabato 18 aprile
Zelda was a writer
Viaggiare (da fermi) con la fantasia
La vita leggera come la insegnò Calvino
——————————
✺ Mercoledì 22 aprile
Alessandro Bonaccorsi
Il Niente è un grande risultato
Le origini del Disegno Brutto, ovvero dell’inutilità come cura
——————————
✺ Venerdì 24 aprile
Guido Scarabottolo
Perseguire l’errore
La ricchezza del caso, degli errori e dell’imperfezione
——————————
✺ Lunedì 27 aprile – ore 21.00 (webinar)
Pietro Corraini
Fottuta perfesione
Come la perfezione uccide la creatività
Per rivedere il webinar su Facebook
——————————
REGISTRAZIONI DEGLI EVENTI PASSATI
✺ mercoledì 29 aprile – ore 21.00 (webinar)
Ermanno Cavazzoni
Gli errori, interferenze del mondo
Di come l’errore ci aiuti a creare e inventare
Per rivederlo su Youtube
——————————
✺ giovedì 30 aprile – ore 18.30 (webinar)
Mauro Sandrini
La neuroscienza dell’errore
Per rivedere il webinar su Facebook
——————————
✺ Sabato 2 maggio – ore 18.00
Alessandro Bonaccorsi
Perché si disegna male
Appunti per una riflessione su una nuova didattica del disegno
Per rivedere il webinar su Facebook
——————————
✺ lunedì 4 maggio – ore 21.00
Strelnik
Ci piace, si fa
Autarchia e auto produzione dai Dada ai Punk fino al tempo del web
——————————
✺ Mercoledì 6 maggio ore 21
Matteo Manzini
Và dove ti porta la musica
L’errore e l’empatia nei djset e nella musica elettronica
Per rivedere il webinar su Facebook
——————————
✺ Venerdì 8 maggio ore 21
Matteo Ramon Arevalos
La musica del caso
Processi compositivi e creativi non convenzionali nella musica
——————————
✺ Lunedì 11 maggio ore 21
Simone Sbarbati
L’arte di errare
Camminare sperando di inciampare
——————————
✺ Mercoledì 13 maggio ore 21
Alessandra Falconi
Didattica dell’errore
Esperienze di modi di fare diversi nell’educazione dei piccoli (e dei grandi)
——————————